Attività

Voglia di camminare, andare in bici o sciare?

Il territorio della valle comprende un’offerta entusiasmante di ambienti adatti agli sports. Consente di praticare le principali attività sportive lontano dal caos del turismo di massa, godendo del fascino e della bellezza di luoghi incontaminati, ideali sia per chi ama passeggiare nella natura, sia per chi vuole sfidare le cime delle Alpi Giulie o chi vuole avventurarsi negli abissi dell’altopiano del Monte Canin.

TREKKING

L’Alta Val Resiana è un grandioso itinerario di trekking che cavalca tutte le creste che si affacciano sulla Val Resia. E’ un percorso di grande belezza e maestosità, attraversa ambienti diversi e solitari, presentando una lunghezza notevole con difficoltà alpinistiche.

L’Alta Via Resiana viene descritta con percorrenza dal Monte Guarda al Monte Sart (da sud-est a nord-ovest), ma può essere affrontata in entrambi i sensi di marcia. È segnalata con triangoli di vernice rossa lungo tutta la cresta, mentre i sentieri di carattere escursionistico riportano la normale indicazione del CAI (colore bianco-rosso e numero).

La lunghezza del persorso consiglia di suddividere l’itinerario in alcune tappe giornaliere, sfruttando i punti di bivacco attrezzati dislocati lungo l’Alta via Resiana: ciò nonostante ognuno può scegliere a piacimento il percorso, effettuando varianti o interrompendolo dove possibile.

Itinerari

Informazioni utili
Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Piazza Tiglio 3 – 33010 Prato di Resia (Ud)
tel. 0433 53483 – 0433 53534
e-mail: info@parcoprealpigiulie.org
www.parcoprealpigiulie.org

Fonti:

www.planetmountain.com
www.parcoprealpigiulie.org

CICLOTURISMO - Ciclovia Alpe Adria:

Ciclovia Alpe Adria I cicloturisti troveranno sicuramente interessante l’Itinerario Alpe Adria. Un percorso ciclabile realizzato nella vecchia sede della ferrovia pontebbana. È possibile transitare in bicicletta sia lungo i ponti che le gallerie di questa spettacolare opera.

L’itinerario ciclabile pontebbano, noto anche come ‘ciclabile Alpe-Adria’, si snoda in diversi segmenti

  • km.15 – dal confine di Coccau a Tarvisio e Camporosso in Valcanale (valico m.850)
  • diramazione da Tarvisio che s’addentra in Valromana laghi di Fusine, e collegamento verso Kranjska Gora
  • km.21 – Camporosso, Malborghetto Valbruna, Pontebba
  • km.26 – Pontebba, Dogna, Chiusaforte, Resiutta, Moggio Udinese
  • breve interruzione a Chiusaforte per il recupero di una galleria (2011 – lavori in corso)
  • collegamento ciclabile tra Resiutta e Resia
  • km.29 – da Moggio Udinese a Gemona
  • variante ciclabile per il lago di Cavazzo

Attualmente (2011) sono realizzate in pista ciclabile vera e propria le tratte da Tarvisio a Resiutta.
Tuttavia anche i rimanenti collegamenti sono facilmente percorribili in bicicletta su strade promiscue secondarie con traffico scarso (con qualche breve eccezione).

Fonte: www.magicoveneto.it

SCI

sella

Sella Nevea, una tappa imperdibile per gli amanti dello Sci. In Italia, e Bovec, in Slovenia offrono un totale di 30 km di piste su due versanti, con un demanio sciabile compreso tra 1150 e 2300 metri. Le piste, di tutti i livelli di difficoltà, sono inserite in uno splendido contesto naturale, ai confini di un parco naturale e dominanti la pianura con viste fino al mare.

nassfeld_pramollo

Nassfeld – Passo Pramollo, un’altra vasta stazione sciistica tappa sciistica si trova al confine tra Austria e Italia: 30 impianti di risalita (5 cabinovie, 4 seggiovie esaposto e 4 quadriposto, 17 skilift) servono 110 kilometri di piste di sci alpino per tutte le difficoltà (11 km difficili, 69 km medi, 30 km facili ) che si sviluppano tra 1300 e 2020 metri. Per i patiti dello snowboard 2 funpark con quarter-pipe, pista training da boardercross e highjump, un twinpipe (novità mondiale), e la pista fino in fondovalle “Carnia”, che con i suoi 2,2 chilometri è una delle piste illuminate più lunghe d’Europa. Per gli amanti dello sci di fondo ci sono 80 km di tracciati battuti, da facili a difficili, 2 piste d’altura con neve sicura a Nassfeld/ Pramollo. Chi predilige le escursioni invernali può scegliere il percorso tra 55 chilometri. Ci sono anche 5 piste di slittino, 3 sono illuminate. Impressionanti sono i 55 ha di superficie ghiacciata naturale al lago Pressegger See. Dal Friuli Venezia Giulia si accede comodamente alla stazione sciistica dal Passo Pramollo, mentre è in progetto un collegamento funiviario direttamente da Pontebba.

Fonte:

www.dovesciare.it
www.sellanevea.net

POSIZIONE